
Indice Serie Homelab
Libertà digitale: creare un ecosistema di servizi personali senza dipendere dalle big tech.
Da iCloud Photo Library al Controllo Totale Link to heading
Con Immich configurato e l’accesso remoto sicuro in funzione, è tempo di affrontare la migrazione più importante: trasferire l’intera libreria fotografica da iCloud al nostro server self-hosted. Una decisione che significa abbandonare la comodità di iCloud per il controllo completo dei nostri ricordi digitali.
Il processo non è banale: 50GB di foto su iCloud si trasformano spesso in 100GB di dati originali sul disco locale, includendo Live Photos, video e metadati. La sfida è preservare album, foto condivise e garantire una transizione fluida per tutti i dispositivi.
Opzioni di Migrazione: Quale Scegliere? Link to heading
Metodo Raccomandato: Immich CLI Diretto Link to heading
originals/
della Photos Library, non l’intera cartella radice. La libreria contiene thumbnail, cache e database Apple che causerebbero duplicati massivi e spreco di spazio su Immich.Vantaggi CLI diretto:
- Mantiene struttura album automaticamente
- Include foto condivise (se scaricate localmente)
- Un solo comando per tutta la libreria
- Resume automatico in caso di interruzione
- Nessun spazio disco aggiuntivo richiesto
Alternative: Tool Terze Parti Link to heading
Per chi preferisce bypassare completamente l’app Foto di Apple:
iCloudPD - Download Diretto da iCloud:
# Installa iCloudPD
pip3 install icloudpd
# Download diretto da iCloud (bypass app Foto)
icloudpd --username [email protected] --password --directory ~/icloud_photos
Vantaggi iCloudPD:
- Download diretto dal cloud (non dal Mac)
- Bypass privacy Apple (nessun controllo locale)
- Mantiene struttura originale iCloud
- Resume automatico per interruzioni
Svantaggi:
- Non mantiene album (solo struttura anno/mese)
- Richiede credenziali iCloud dirette
- Possibili rate limiting da Apple
Metodo Sconsigliato: Export Manuale Link to heading
L’export tramite “Export Unmodified Originals” dall’app Foto:
Setup Immich CLI Link to heading
Installazione e Configurazione Link to heading
# Su Mac, installa Node.js se necessario
brew install node
# Verifica Immich CLI (senza installazione globale)
npx @immich/cli --version
Creazione API Key Link to heading
Prima di utilizzare il CLI, è necessario generare una API key dall’interfaccia web:
- Accedi a Immich:
http://192.168.1.XXX:2283
- Settings → Account → API Keys
- Create API Key
- Name:
Migration CLI
- Permissions:
All
(accesso completo per upload)
- Name:
- Copia la key generata (lunga stringa alfanumerica)
# Login al server Immich con API key
npx @immich/cli login http://192.168.1.XXX:2283 YOUR_API_KEY_HERE
Test Preliminari Essenziali Link to heading
Prima di avviare la migrazione completa, un comando fondamentale per verificare compatibilità e contenuto:
Dry Run - Simulazione Completa Link to heading
# Test SENZA upload effettivo - solo originali
npx @immich/cli upload ~/Pictures/Photos\ Library.photoslibrary/originals/ \
--dry-run \
--recursive
Questo comando rivela:
- Numero totale di foto/video rilevati
- Presenza di foto condivise nel database locale
- Struttura album disponibile per l’import
- Eventuali errori di accesso ai file
Migrazione Completa Link to heading
Una volta validato il processo con il dry-run:
# Upload completo degli originali con prevenzione standby Mac
caffeinate -i bash -c "echo 'Inizio upload: $(date)'; \
npx @immich/cli upload ~/Pictures/Photos\ Library.photoslibrary/originals/ \
--recursive; \
echo 'Upload completato alle: $(date)'"
Parametri utilizzati:
caffeinate -i
: Impedisce standby del Mac durante l’upload--recursive
: Esplora tutte le sottocartelle della libreria
Strategia Anti-Duplicati Link to heading
- Upload completo da Mac → Immich (libreria completa)
- Disattiva iCloud Photos su iPhone (Impostazioni → [Nome] → iCloud → Foto → OFF)
- Installa app Immich su iPhone e configura solo backup nuove foto
Configurazione iPhone Link to heading
Dopo la migrazione completa e disattivazione iCloud, due scenari possibili:
Scenario A - Immich Completo:
- Disattivare iCloud Photos su iPhone
- Installare app Immich per iOS
- Configurare sync automatico verso il server homelab
Scenario B - Approccio Ibrido:
- Mantenere iCloud attivo per nuove foto
- Utilizzare Immich come archivio storico
- Sincronizzazione periodica manuale
Foto Condivise Link to heading
Le foto in librerie condivise di altri utenti potrebbero non essere accessibili se:
- L’owner ha limitato i permessi di download
- Non hai accesso completo alla libreria condivisa
- Apple blocca l’export di contenuti non proprietari
Backup e Sicurezza Link to heading
Prima di procedere:
- Backup completo del Mac (Time Machine)
- Verifica spazio disponibile su Immich (vi servirà più dello spazio occupato in icloud, nel mio caso il doppio)
- Test di restore di alcune foto da Immich
Conclusioni Link to heading
La migrazione da iCloud a Immich rappresenta un passo significativo verso la sovranità digitale. L’utilizzo del CLI diretto dalla Photos Library garantisce la preservazione di album e strutture, eliminando la complessità dell’export manuale.
Il processo, una volta validato con i test preliminari, si riduce a un singolo comando che trasferisce anni di ricordi fotografici dal cloud Apple al controllo diretto del nostro homelab.
Con Immich configurato e la migrazione completata, l’homelab gestisce ora due dei tre pilastri digitali personali: foto e musica. Il terzo pilastro - la gestione documentale - rappresenta forse la sfida più complessa: trasformare pile di carte e PDF sparsi in un archivio intelligente e ricercabile.
→ Continua con: Homelab: Paperless-NGX e Gestione Documenti - OCR automatico e classificazione intelligente per documenti fisici e digitali.